Black Friday15% OFF

Master sul Carbon Farming

Abbraccia il nuovo paradigma della sostenibilità, dalla teoria alla pratica

Un percorso formativo innovativo per diventare esperti nella gestione sostenibile del carbonio e guidare la transizione ecologica nel settore agroforestale.

60
Crediti Formativi
12
Mesi di durata
40
Posti disponibili
10+
Progetti europei

Un Master per il futuro sostenibile

Forma competenze multidisciplinari per guidare la transizione ecologica nel settore agroforestale

Il Master in Carbon Farming è un percorso formativo innovativo che prepara professionisti altamente qualificati nella gestione sostenibile del carbonio in agricoltura e nel settore LULUCF (Land use, Land Use Change and Forestry).

Con un approccio pratico e multidisciplinare, il corso combina teoria avanzata, casi studio internazionali e stage presso aziende leader del settore, fornendo strumenti concreti per la misurazione, certificazione e valorizzazione economica dei crediti di carbonio.

Lingua: Italiano con traduzione simultanea in inglese
Sede: Roma

Master in Carbon Farming - Futuro sostenibile

Cosa imparerai

Partecipando a moduli dinamici e interattivi, tenuti dai più autorevoli esperti del settore, acquisirai competenze per:

🌍

Gestire progetti Carbon Farming

Sviluppare, implementare e monitorare progetti di sequestro del carbonio su scala aziendale e territoriale.

📊

Certificare crediti di carbonio

Utilizzare metodologie IPCC per la misurazione, reportistica e verifica (MRV) dei crediti di carbonio.

💼

Navigare i mercati del carbonio

Comprendere le dinamiche economiche e i meccanismi di trading nei mercati volontari e compliance.

🔬

Applicare tecnologie innovative

Utilizzare droni, satelliti, blockchain e big data per il monitoraggio e la tracciabilità.

🌿

Implementare pratiche sostenibili

Progettare strategie agroforestali che massimizzano il sequestro di carbonio e i co-benefici.

📈

Guidare la transizione ecologica

Sviluppare strategie aziendali per raggiungere la carbon neutrality e gli obiettivi climatici.

Organizzato da

Un master promosso dall'Università degli Studi della Tuscia attraverso Unitus Academy

Università degli Studi della Tuscia

Unitus Academy – Scuola di alta formazione dell'Università degli studi della Tuscia persegue la finalità istituzionale di erogare e gestire, nell'ambito dell'offerta formativa di Ateneo, la formazione post-laurea mediante l'istituzione e attivazione di Master di I e II livello, corsi di alta formazione, formazione professionale e aggiornamento nonché scuole di specializzazione.

Faculty

I migliori esperti internazionali nel campo del Carbon Farming e della sostenibilità ambientale

Oltre 30 esperti internazionali provenienti dal mondo accademico, istituzionale e aziendale.

Direttore Scientifico

Prof. Riccardo Valentini

Università della Tuscia - Premio Nobel per la Pace IPCC, esperto internazionale in climate change e carbon cycle

Coordinatore

Virgilio Maretto

Esperto in sostenibilità e gestione ambientale, consulente strategico per progetti di transizione ecologica

Dr.ssa Maria Vincenza Chiriacò

CMCC - Specialista in inventari nazionali delle emissioni e metodologie IPCC per il settore LULUCF

Prof. Emanuele Blasi

Università della Tuscia - Esperto in economia agraria e valutazione economica dei servizi ecosistemici

Prof. Tommaso Chiti

Università della Tuscia - Esperto in biogeochemical cycles, soil carbon dynamics e Life Cycle Assessment

Prof. Dario Papale

Università della Tuscia - Specialista in flussi di CO₂, eddy covariance e monitoraggio ecosistemi forestali

Prof. Raffaele Casa

Università della Tuscia - Esperto in agricoltura di precisione, remote sensing e tecnologie per l'agricoltura sostenibile

Prof. Andrea Vannini

Università della Tuscia - Esperto in patologia vegetale e protezione delle colture in sistemi agricoli sostenibili

Prof.ssa Anna Barbati

Università della Tuscia - Specialista in gestione forestale sostenibile, servizi ecosistemici e biodiversità forestale

Prof. Pier Maria Corona

CREA - Esperto in inventari forestali, dendrometria e gestione sostenibile delle risorse forestali

Esperto in politiche ambientali e governance della sostenibilità, ex Ministro per i Beni e le Attività Culturali

Luca Buonocore

Consulente strategico in sostenibilità e carbon management, esperto in mercati dei crediti di carbonio

Partner Esterni e Collaborazioni

Network di enti, aziende e istituzioni che supportano il Master con opportunità di stage, ricerca e progetti applicativi, in sinergia con partner scientifici nazionali e internazionali attualmente in fase di definizione.

Con il patrocinio di

In collaborazione con

Challenge Based Learning

Metodologia didattica innovativa basata sulla risoluzione di sfide reali

In tutti i nostri corsi ti troverai completamente coinvolto in una sfida. Lavora con i tuoi compagni di squadra e sfrutta il tuo talento trovando una soluzione a problemi reali esistenti delle aziende più rappresentative. La metodologia CBL ti aiuterà ad acquisire conoscenze approfondite e sviluppare le competenze necessarie per prosperare in un mondo in cambiamento.

🎯

Problemi Reali

Progetti concreti di aziende leader nel settore agroforestale e della sostenibilità

👥

Team Work

Collaborazione multidisciplinare con professionisti provenienti da diversi background

🚀

Innovazione

Sviluppo di soluzioni innovative utilizzando le tecnologie più avanzate del settore

Contenuti del corso

La nostra faculty internazionale ti guiderà verso i tuoi obiettivi attraverso un percorso strutturato e completo

Introduzione al Ciclo del Carbonio

4 CFU
  • Fondamenti del ciclo del carbonio in agricoltura e LULUCF
  • Flussi di CO₂ e altri gas serra
  • Effetti della gestione dell'uso del suolo
  • Cos'è il Carbon Farming e le sue potenzialità

Politiche Europee e Mercato del Carbonio

4 CFU
  • Politiche climatiche europee (PAC, Green Deal, Farm to Fork)
  • Inventari nazionali delle emissioni
  • Regolamento Europeo CRCF 2024/3012
  • Mercato ETS e meccanismi Art. 6 Accordo di Parigi

Strategie di Riduzione delle Emissioni

4 CFU
  • Riduzione delle emissioni di metano (CH₄)
  • Riduzione delle emissioni di protossido di azoto (N₂O)
  • Pratiche agricole a basse emissioni
  • Strategie integrate di mitigazione

Sequestro del Carbonio nei Sistemi Agricoli

6 CFU
  • Bilancio del carbonio negli ecosistemi forestali
  • Pratiche di gestione e uso del suolo
  • Agroforestazione e riforestazione
  • Co-benefici delle pratiche sostenibili

Sequestro del Carbonio nei Prodotti Legnosi

4 CFU
  • Filiere forestali dei prodotti legnosi
  • Harvested Wood Products e ciclo del carbonio
  • Bilancio del carbonio nei prodotti di lunga durata
  • Biochar e stoccaggio a lungo termine

Tecniche di Monitoraggio MRV

6 CFU
  • Metodologie IPCC per MRV
  • Monitoraggio remoto con droni e satelliti
  • Blockchain e big data per tracciabilità
  • Modellazione scenari C-Farms

Certificazione Carbon Farming

6 CFU
  • Carbon action plan aziendali
  • Framework di certificazione
  • Registro dei crediti e tracciabilità
  • Opportunità di finanziamento

Life Cycle Assessment

6 CFU
  • Principi di LCA nei sistemi agricoli
  • Metodologie Carbon Footprint
  • Casi studio filiere agroalimentari
  • Strategie carbon neutrality

Economia e Finanza del Carbon Farming

4 CFU
  • Sistemi di compensazione delle emissioni
  • Modelli di business per carbon neutrality
  • Accesso ai mercati dei carbon credit
  • Progettazione di piani economici sostenibili

Innovazione e Best Practices

4 CFU
  • Casi studio internazionali di successo
  • Esperienze da progetti LIFE e Horizon Europe
  • Innovazioni tecnologiche emergenti
  • Metodologie agriculture regenerative

Modulo Avanzato Specialistico

4 CFU
  • Carbon Farming nell'Allevamento Zootecnico
  • Carbon Farming nelle Foreste
  • Carbon Farming nei Prati Seminativi
  • Comunicazione della sostenibilità

*Un modulo a scelta tra 4 opzioni specialistiche

Timeline del Master

12 mesi di formazione intensiva da gennaio 2026 a gennaio 2027

Gennaio 2026

Inizio del Master

Lezioni introduttive, team building e orientamento ai progetti

Gennaio - Ottobre 2026

Moduli Core

Fondamenti teorici, politiche climatiche, metodologie di base e competenze trasversali

Novembre - Dicembre 2026

Moduli Specialistici

Tecnologie avanzate, certificazione, mercati del carbonio e modulo a scelta

Dicembre 2026 - Gennaio 2027

Stage e Project Work

Esperienza pratica presso aziende partner e sviluppo progetti applicati

Gennaio 2027

Tesi e Networking

Completamento elaborato finale e discussione tesi di Master

Gli studenti potranno svolgere stage e tirocini in progetti europei e internazionali.

Impegno verso gli SDGs

Il nostro contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030

Il Master in Carbon Farming è progettato per contribuire attivamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Attraverso questo programma formativo, potrai contribuire al raggiungimento di diversi obiettivi chiave:

2
Fame Zero Pratiche agricole sostenibili per garantire sicurezza alimentare
6
Acqua Pulita Gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura
7
Energia Pulita Bioenergie e riduzione emissioni nel settore agroforestale
8
Lavoro Dignitoso Nuove opportunità lavorative nell'economia verde
9
Innovazione Tecnologie digitali per il monitoraggio del carbonio
11
Città Sostenibili Integrazione urbano-rurale e servizi ecosistemici
12
Consumo Responsabile Filiere agroalimentari sostenibili e tracciabili
13
Azione Climatica Carbon farming per la mitigazione dei cambiamenti climatici
15
Vita sulla Terra Biodiversità e gestione sostenibile degli ecosistemi
17
Partnership Collaborazione globale per la transizione ecologica

Sei il candidato giusto per questo Master?

Questo programma richiede passione e impegno. Mostraci che puoi portare valore al corso e a tutti i suoi partecipanti.

Cerchiamo professionisti motivati e visionari che vogliano essere protagonisti della transizione ecologica. Il profilo ideale combina competenze tecniche, passione per la sostenibilità e capacità di leadership.

🎓 Background Accademico

Laurea magistrale in ambito agrario, ambientale, ingegneristico o economico con interesse per la sostenibilità

💼 Esperienza Professionale

Preferibile esperienza in consulenza ambientale, project management o settore agroalimentare

🌍 Visione Globale

Interesse per i temi globali del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile

🚀 Spirito Imprenditoriale

Capacità di innovazione e interesse per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche

Informazioni pratiche

Tutto quello che devi sapere per iscriverti al Master

🎓

Requisiti di ammissione

Laurea Magistrale in: Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Ambientali e Naturali, Ingegneria per l'Ambiente, Biotecnologie per l'Agricoltura, Economia Agroalimentare, Scienze della Sostenibilità

Anche diplomati agrotecnici e periti agrari sono ammessi a partecipare come uditori.

In tutti i casi, l’ammissione avviene tramite selezione per titoli, basata sulla valutazione del curriculum vitae e, se previsto, di altri elementi come lettera motivazionale o esperienze professionali pregresse.

💰

Costi di iscrizione

€ 5.000
Iscritti esterni (2 rate)

Riduzioni previste:

Studenti UNITUS: € 2.500
Convenzioni PA: € 3.500
Dipendenti UNITUS: € 1.500
Uditori: € 2.500

📅

Modalità e durata

Durata: 12 mesi

Modalità: Blended (presenza + online)

Frequenza: Obbligatoria (max 30% assenze)

Sede delle lezioni: Roma

Lingua: Italiano con traduzione simultanea in inglese

Titolo: Master Universitario di II livello

Attività: Lezioni, laboratori, stage, project work

🚀

Opportunità di carriera

Potrai lavorare come:

  • Carbon Farming Specialist
  • Consulente per la sostenibilità
  • Esperto in certificazione del carbonio
  • Manager della transizione ecologica
  • Analista dei mercati del carbonio
  • Project Manager progetti LIFE/Horizon

Modalità e informazioni per l'iscrizione

Candidati al Master

Il numero minimo di iscritti per l'attivazione del master è di 30; il numero massimo di posti disponibili è 40.

La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 30 novembre 2025.

Le domande di ammissione pervenute entro la scadenza saranno esaminate dal Comitato Ordinatore il quale provvederà a valutare l'ammissibilità delle domande presentate ai fini dell'iscrizione al Master.

È possibile iscriversi, dopo aver preso visione del bando di ammissione attraverso il modulo di ammissione.